
22 Giu Sei un tipo da startup?
Rispetto alle aziende con solide fondamenta, le startup possono essere difficili da comprendere. Quali sono i ruoli da coprire?
Come fai a capire se un’azienda va bene per te e per la tua carriera?
Mentre chi lavora per le grandi aziende guarda con invidia i colleghi nelle startup, chi lavora nelle startup sogna la strutturazione delle aziende! In una startup devi creare tutto da zero e preparare i modelli per i flussi di lavoro, essenziali per l’azienda. Per i neolaureati, lavorare in una startup è uno step perfetto per acquisire esperienza e continuare ad apprendere, facendo intanto un lavoro vero in un ambiente stimolante.
Il mondo delle startup è molto affascinante, fresco, disinvolto, potente, giovane e in generale molto “cool”! Ecco alcune evidenti differenze che ti possono aiutare a decidere se lavorare in una startup o no:
1
Crescita professionale.
Lavorare in una startup ti permette di accrescere la tua professionalità e aumentare l’esperienza in aree funzionali. Mentre l’attività cresce, crescono anche le tue opportunità a livello di carriera.
2
Discreto in tutto o bravo in una cosa.
Per tutta la vita hai costruito un percorso per eccellere nella tua area di competenza. Se sei bravo nel marketing, inseguirai il tuo lavoro e i tuoi obiettivi e lascerai che gli altri facciano lo stesso con i loro: è così che funzionano le aziende! Contano sulla forza individuale per risultati complessivi. Una startup non può ragionare allo stesso modo! Lì devi essere il capo e il team contemporaneamente. Hai un’idea e la metti in pratica, finché l’organizzazione non raggiunge i risultati.
3
Passione.
La natura imprenditoriale di una startup si fonda senza dubbio sulla passione, quindi lavorerai ogni giorno con colleghi che hanno la tua stessa energia positiva e motivazione!
4
Ambiente migliore o stipendio più alto.
Quello che una startup non può eguagliare in termini di stipendio aziendale, fa di tutto per compensarlo con un ambiente dinamico e collaborativo. Inoltre avrai sempre il timore di perdere il lavoro se il tuo prodotto non viene accolto dal mercato e la startup deve chiudere i battenti. Ma scegli comunque di rimanere dove sei perché credi nel prodotto e in te stesso. Lì hai la possibilità di creare un nuovo prodotto da zero. Tutto sta a te, e vedere i risultati… vale una fortuna!
5
Varietà.
Le sfide e le opportunità cambiano continuamente in una startup: dovrai acquisire nuove abilità, intraprendere nuovi progetti e non sarai mai legato a una noiosa routine.
6
Team player o autorità.
Sei un team leader in una grande multinazionale. Hai il tuo ufficio e un team da gestire. Sei il capo! Se vuoi far parte di una startup, dimenticatelo. Non ci sono gerarchie, né su carta né a livello operativo. Quando sei in un’azienda con 20 impiegati, non ci sono gerarchie. Però diventi un team player migliore e crei con i colleghi relazioni profonde che vanno oltre il lavoro.
Ricorda: maggiori sono i rischi, maggiori sono i guadagni!
Se vuoi entrare in una startup, sarai certo di ricoprire un ruolo che viaggia su più dimensioni, mentre in un’azienda il ruolo rimane quello. Entrambe le opzioni possono portare al successo; devi solo decidere quale scegliere in base ai tuoi obiettivi. Ti troverai bene con un setup “fuori dagli schemi” o sei più adatto a un ambiente di lavoro strutturato? Come affronti questa decisione importante?
Lascia commenti e domande qui sotto 😉
No Comments